PON
Amministrazione trasparente

L'istituto


Contatti Scuola-Famiglia


Didattica


Archivio


Regolamenti


Attività e Progetti


DIPARTIMENTO MUSICA NEW !


Varie


Servizi on-line


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 213
Fine colonna 1
 

progetto "Fenice" (a.s. 2008-09)

14 Lavori di presentazione realizzati con sis. op. e software Open Source


I.C. “G. Carducci” Foligno

progetto “Fenice” con il finanziamento della Regione Umbria

14 Lavori di presentazione realizzati nel laboratorio di informatica avanzata condotto dal prof. Alessandro Gemo nell' a.s. 2008-09 con sis. op. e software Open Source (i files originali delle presentazioni sono stati realizzati in formato Open Impress):

breve descrizione dell'attività


"Hippies" Brugnola - Jusufi 1A (gr1)


“Cani da caccia” Brandi 3E (gr.5)

"Motociclette" Finamondi – Lupetti 3A (gr.1)

“Prima guerra mondiale” Ceccarini 3F (gr.6)

“Pallavolo” Ferko – Hu Jun 3B (gr.1)

“La Pallavolo” Kulli 3F (gr.7)

“Alimentazione” Hugeanu 3B (gr.2)

“U.S.A.” Mearini 3F (gr.7)

“Acconciature Femminili” Bana S. 3C (gr.2)

“L'Universo” Iannucci 3F (gr.8)

“Lo Sci” Guidarelli 3C (gr.3)

“Informatica” Mascolo 3F (gr.8)

“Danza” Bastioli 3D (gr.4)

“Danza moderna” Politi 3F (gr.8)

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Laboratorio di informatica “avanzata” con strumenti Open Source

-Lo scopo del corso è quello di fornire, oltre a una metodologia di ricerca di contenuti in rete
 e di compilazione di una presentazione, la conoscenze di uso di strumenti Open Source come “Impress”, e in generale la suite Open / Libre Office in ambiente Linux Ubuntu.


-Il corso, organizzato per gruppi trasversali alle classi, si è articolato in lezioni di 8 ore per ciascun gruppo di 4-6 alunni, per un totale di 36 alunni, tutti con conoscenze di informatica elementari basate sull'uso di sis. op. commerciali.


-Durante le 8 ore di lezione, i ragazzi hanno imparato a organizzare delle informazioni e delle immagini reperite in rete per creare delle piccole presentazioni su tematiche, le più disparate, da loro proposte,utilizzando la suite “Open Office” in ambiente Linux Ubuntu.


-Alla fine, la maggior parte di essi è riuscita a compilare la presentazione progettata. Alcuni dei
lavori sono stati poi “spesi” dagli alunni come ricerche/lezioni in classe nelle rispettive materie.
E' da sottolineare, negli alunni (12-14 anni), la grande facilità e i tempi di apprendimento
rapidissimi nell'uso del sistema operativo Ubuntu e della suite Open Office.
Prof. Alessandro Gemo 

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


"Hippies" Brugnola - Jusufi 1A (gr1) 


<-torna


 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 


"Motociclette" Finamondi – Lupetti 3A (gr.1) 

 

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Pallavolo” Ferko – Hu Jun 3B (gr.1)

<-torna


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Acconciature Femminili” Bana S. 3C (gr.2)


<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Lo Sci” Guidarelli 3C (gr.3)

 

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Danza” Bastioli 3D (gr.4) 

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Cani da caccia” Brandi 3E (gr.5) 


<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Prima guerra mondiale” Ceccarini 3F (gr.6) 

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“La Pallavolo” Kulli 3F (gr.7) 

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“U.S.A.” Mearini 3F (gr.7) 


<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“L'Universo” Iannucci 3F (gr.8)

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Informatica” Mascolo 3F (gr.8) 


<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Danza moderna” Politi 3F (gr.8) 


<-torna


 


Categoria: Archivio produzioni Data di creazione: 21/02/2013
Sottocategoria: produzioni Ultima modifica: 04/03/2013 10:45:38
Permalink: progetto "Fenice" (a.s. 2008-09) Tag: progetto "Fenice" (a.s. 2008-09)
Inserita da: prof. A. Gemo Pagina vista 1355 volte
  Feed RSS Stampa la pagina ...  

Fine colonna 2
Torna indietro Torna su: access key T