PON
Amministrazione trasparente

L'istituto


Contatti Scuola-Famiglia


Didattica


Archivio


Regolamenti


Attività e Progetti


DIPARTIMENTO MUSICA NEW !


Varie


Servizi on-line


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 213
Fine colonna 1
 

MINIMALMUSIC (classi IIIA, B, C a.s. 1999-2000)

20 microstrutture audio/video per computer e strumenti M.I.D.I. composte dai ragazzi


"Minimal music"

20 microstrutture audio/video per computer e strumenti M.I.D.I.

I.C. "G. Carducci" Foligno - classi IIIA, B, C a.s. 1999-2000

coord. prof. A. Gemo, prof.ssa Novella Catarinelli.

le motivazioni del progetto
il progetto
vedi i filmati

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


"Minimal music" - Le motivazioni

La cultura della comunicazione in cui siamo immersi, tende a esaltare le differenze perché è più facile descrivere una realtà in "bianco e nero" anziché a toni di grigio (in tutti i telefilm il buono e il cattivo sono inconfondibili).
Inoltre, i messaggi che ci arrivano immediati e apparentemente semplici, ad esempio dagli spot pubblicitari, sono in realtà il prodotto finale di un lavoro di costruzione meticolosa e complessa.
Ciò che la nostra società della comunicazione e dei consumi fa credere invece, specie agli adolescenti, è che tutto sia "semplice" e "facile", e questo rischia di aumentare nell'adolescente la fragilità e lo smarrimento di fronte alle difficoltà della realtà.
La musica minimalista è caratterizzata dalla ripetizione ossessiva di piccoli frammenti melodici a cui si applicano, progressivamente, piccole variazioni che lentamente modificano il divenire del pezzo.
La caratteristica del lento variare della forma propria dello stile musicale minimalista, educa alla percezione delle piccole differenze, a porre l'attenzione sui piccoli particolari, sulle sfumature, capacità questa che si va lentamente perdendo.
Abbiamo quindi pensato di utilizzare uno stile musicale (la musica minimalista) apparentemente semplice, e degli strumenti tecnologici (computer, sequencer, strumenti M.I.D.I.) anch'essi nati per semplificare il lavoro, per affrontare seriamente, la difficoltà e la complessità di un lavoro creativo.
In un momento in cui gran parte della comunicazione avviene tramite linguaggi non verbali (media) e si teorizza di contaminazioni tra linguaggi vecchi e nuovi, l'idea di utilizzare, in un progetto complesso, gli strumenti teorici tradizionali presenti nelle discipline musicale e artistica, ci è sembrata una possibilità interessante di sperimentazione.

<-torna 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


"Minimal music" - Il progetto

Il percorso che ha portato alla realizzazione dei pezzi, è partito dalla costruzione, da parte di ciascun alunno, di una serie di 16 note costruita sui sette suoni della scala diatonica, quindi, attraverso l'applicazione di procedimenti di variazione strutturale alla serie di base (permutazione, retrogrado), sono state realizzate tre varianti.
A questo punto ciascuno ha costruito il proprio progetto di forma musicale (partitura), utilizzando le quattro serie a disposizione e i timbri strumentali dello standard G.M. disponibili nel computer.
Questo procedimento costruttivo ha obbligato ciascuno a misurarsi con quella che è la prassi alla base di tutti i procedimenti creativi: la capacità di scegliere di volta in volta, una soluzione tra le molteplici offerte in una procedura compositiva.
Sono state selezionate quindi le partiture più efficaci che sono state realizzate al computer con un sequencer.
Con un lavoro di gruppo poi, a ciascuna struttura formale sono stati sostituiti i parametri musicali con parametri grafici, realizzando così una sequenza di immagini, le più disparate, concatenate tra loro dalla stessa struttura della partitura musicale e sincronizzata con il pezzo musicale.
Il risultato è una serie di piccoli pezzi audiovisivi "minimalisti", realizzati cioè con pochi elementi semplici, ma ognuno diverso dall'altro e ciascuno con una sua forza espressiva che deriva dalla solidità e dal rigore della complessa struttura che ciascuno ha realizzato.

<-torna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


vedi i lavori

classe 3 A classe 3 B classe 3 C

"allegro, serio, arrabbiato, triste"

"bolle colorate"

"cerchi, linee, colori"

"cerchi, ovali, colori" 

"gamme di colore" "forme sui grattacieli di N.Y."
"guarda un po" "punti, linee" "cielo limpido senza nuvole"
"bandiere" "poligoni, cerchi, ovali, colori"

"stagioni, colori"

"forme, colori" "automobili"

"pokèmon, sfere"

"parole, poesia" "macchie di colore"

"immagini, colori"

  "rose"

"forme, colori2"

 <-torna

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ilaria Mezzadri 3A - allegro, serio, arrabbiato, triste 1'12"

 

torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


  Samuel Bernardini 3A-"cerchi, ovali, colori" 1'10"

torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Elisa Stramaccia "guarda un po" 3A 1'11"

torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Federica Mancinelli "Bandiere" 3A 1'11"

torna all'elenco 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 Eugenio Cunsolo 3A "Forme, colori" 1'12"

 torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 Elena Patassa 3A "parole, poesia" 1'14"

 torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Gabriele Contilli 3B -Bolle colorate 1'06"

 torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Silvia Palmieri 3B - Gamme di colore 1'08"

 torna all'elenco


  

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Beatrice di Pietro 3B - Punti linee 1'

  torna all'elenco

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Francesco P. Sebastiani 3B - Poligoni cerchi ovali colori 1'11"

  torna all'elenco 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Graziano Onali 3B - Automobili 1'20"

 torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Valentina Ferri -Macchie di colore 3B -1'08"

  torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Alessandro Silvestrini  3B - Rose 1'13"

    torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 Laura Benedetti - cerchi linee colori 3C - 1'08"

   torna all'elenco

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Laura Bianchi 3C-Grattacieli di N.Y. - 1'15"

   torna all'elenco 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Lucia Crisanti 3C -Cielo limpido senza nuvole - 1' 08"

    torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Giovanni Filardo 3C -Stagioni colori - 1'19"

   torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Laura Vinti -pokèmon, sfere  3C -1'04"

     torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Claudia Rossi 3C -immagini, colori - 1'21"

    torna all'elenco


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 Manuela Consoli 3C-Forme, colori 2- 1'11"

    torna all'elenco


 


Categoria: Archivio produzioni Data di creazione: 20/01/2013
Sottocategoria: produzioni Ultima modifica: 28/01/2013 17:17:43
Permalink: MINIMALMUSIC (classi IIIA, B, C a.s. 1999-2000) Tag: MINIMALMUSIC (classi IIIA, B, C a.s. 1999-2000)
Inserita da: prof. A. Gemo Pagina vista 1659 volte
  Feed RSS Stampa la pagina ...  

Fine colonna 2
Torna indietro Torna su: access key T