
- “La giornata della memoria”: in occasione della Giornata della Memoria i ragazzi propongono uno spettacolo teatrale-musicale tratto dal libro “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani; verrà presentato c/o l’Auditorium della città di Foligno in orario antimeridiano per le scuole, in orario serale per la cittadinanza.
- Progetto “Eneide”: in collaborazione con la Scuola Primaria “S.Caterina” gli alunni propongono lo spettacolo “L’Eneide raccontata ai ragazzi: Virgilio maestro di pensiero”; il lavoro sarà presentato c/o il teatro S.Carlo agli alunni delle classi V del territorio all’interno del progetto continuità. Partecipano al progetto gli alunni del laboratorio pomeridiano di latino.
- Progetto “Avis”: concorso letterario “Doniamo la vita”; incontri a scuola con esperti.
- Progetto “Affettività” ASL Foligno: incontri con operatori socio-sanitari.
- Progetto “Lettura”: lettura di testi scelti ; incontri con l’autore.
- Progetto “La mappa delle scelte”: orientamento scolastico per alunni delle classi terze.
- Progetto “Informa-giovani”: orientamento scolastico per alunni delle classi seconde.
- Progetto “Scolpire il tempo”: rassegna cinematografica proposta dal Comune di Foligno.
- Progetto “Acque, territorio e insediamenti produttivi”: lezione itinerante con gli esperti de “L’Officina della Memoria”.
- Progetto “S.Lucia”: alcuni ragazzi realizzeranno un mercatino natalizio, altri comporranno un testo sullo stile dei cantari medievali, altri ancora presenteranno uno studio sulle immagini di S.Lucia nelle chiese del territorio. Il progetto prevede la partecipazione di alcuni ragazzi dell’Istituto Serafico di Assisi.
- Concorso “Antares”: concorso grafico-letterario proposto dall’Associazione Astronomica “Antares”.
- Progetto “Archivi storici”: gli alunni visiteranno l’archivio di Stato della città e conosceranno alcuni documenti di storia locale.
- Progetto FAI - “Guarda dove fai”: i ragazzi analizzano i luoghi del lavoro e del tempo libero del territorio (storia, economia e cultura).
- Progetto “Alla larga dei pericoli”: in collaborazione con la scuola primaria di Via Fiume Trebbia – i ragazzi visiteranno con esperti il Centro di Protezione Civile, Corpo Forestale dello Stato.
- Progetto “Primi d'Italia”: recitazione di poesie/filastrocche relative alla tradizione culinaria del territorio, preparazione di piatti tipici, allestimento stand.
- Progetto “Quintana a scuola”: proposto dall’ Ente Giostra prevede la visita ai rioni e al museo delle Giostre e Tornei.
- Progetto “Agimus”: partecipazione alla stagione musicale (classi IIIB- IID) – concerti c/o l’Auditorium della città.
- Progetto “Adotta una barriera”: realizzazioni grafico-letterarie e multimediali, partecipazione al Festival delle città accessibili.
- Progetto/concorso ”La mia città come piace a me”: realizzazione grafica, indetto dall’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci “ Foligno.
- Progetto “La Resistenza a Foligno”: spettacolo teatrale-musicale di storia locale con la partecipazione della band della scuola.
- Progetto “Fisco a scuola”: educazione alla legalità in collaborazione con Agenzia delle Entrare.
- Progetto “Io e l’economia”: in collaborazione con il Centro Studi di Foligno – realizzazione di un progetto di impresa.
- Progetto “Bussola”: progetti d’istruzione, formazione, lavoro.
- Progetto “La scuola che vorrei”: in collaborazione con l’Istituto Orfini.
- Progetto “Olimpiadi della matematica”.
- Progetto “Se stante”: progetto europeo per l’orientamento scolastico.
- Progetto “AUR Umbria (Eurodyssée).
- Progetto “Fare scienze”: in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali.
- Progetto “Teatro in lingua francese”.
- Progetto CONI - Comitato Regionale Umbria “Lotta al doping e all’uso ed abuso di alcol e sostanze stupefacenti”: attività coordinate dal Prof. Stefano Rufini (incontri relativi ai temi citati ed anche sul tema della sana alimentazione associata ad un corretto stile di vita) – classi III.
- “Giochi Sportivi Studenteschi”: partecipazione a gare sportive relative agli sport scelti a livello d’Istituto da parte degli alunni classificati (dalla fase d’Istituto alle fasi successive).
- “Giochi della Gioventù”: partecipazione delle tre classi finaliste (classe I – II – III) d’Istituto alla giornata sportiva conclusiva annuale (programma definito dal CONI Comitato Regionale Umbria).
- Progetto “Bocce, gioco per tutti”: in collaborazione con l’ASD Bocciofila di Foligno con intervento di educatori/istruttori qualificati F.I.B. regionale (lezioni settimanali in orario scolastico, lezioni pomeridiane all’interno delle attività del Centro Sportivo Scolastico).
|